Per chi avesse intenzione di acquistare un’auto nuova, questo è il momento giusto. Cumulando i bonus statali, gli sconti del concessionario, ed eventuale veicolo da rottamare, si ottiene un mega sconto fino a dieci mila euro sul valore della nuova vettura.
Fino al 31 dicembre 2021, per chi ha intenzione di acquistare una vettura elettrica, il governo, ha stanziato un fondo di 20.000.000 di euro, per un bonus da destinarsi alle famiglie, che intendono passare all’ecologico, a patto che la vettura scelta, non costi più di 36.600,00 euro, e che, l’ISEE dichiarato non sia superiore ai 30.000€. Rispettando questi parametri si ha diritto ad uno sconto del 40% sul costo dell’automobile.
Potrebbe interessarti>>>Tesla, mai più in officina, l’auto che si ripara con lo smartphone.
Acquistando un veicolo nuovo, a prescindere se elettrico o meno, è tornata la formula della rottamazione, che prevede, in caso si faccia rottamare un veicolo fino ad euro 5, con più di 10 anni di vita, e di proprietà da almeno un anno, uno sconto che va dai 1.500 ai 2.000€ (in base al veicolo nuovo che si sceglie ed alle emissioni inquinanti dello stesso). A questo sconto, si aggiunge un contributo del concessionario pari a 2.000 euro. Ed infine si può cumulare, il famoso EcoBonus del Decreto Rilancio, che prevede un ulteriore sconto, sempre in base alle emissioni inquinanti del veicolo, dai 2.500 ai 6.000€. In poche parole nella più fortunata delle ipotesi il risparmio è davvero allettante: dieci mila euro!
Potrebbe interessarti>>>Monopattini elettrici, sono davvero ecologici? Nuova polemica dopo i “bonus”
Se non si possiede, invece, un veicolo da rottamare, la scontistica è quasi dimezzata, ma comunque invitante, perché il valore massimo del bonus (cumulando stato e concessionario) è di 6.000, ed il minimo di 3.500 euro.
Attenzione, però alle scadenze, perché uno dei bonus terminerà a giugno, mentre l’atro durerà fino a dicembre, ma in entrambi i casi potrebbero interrompersi se fosse superata la soglia dello stanziamento messo in campo dal governo (120 milioni di euro).
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…