Batteria+auto%2C+come+risolvere+un+problema+di+molti+automobilisti+in+questo+periodo.
quattromaniait
/2021/01/09/batteria-auto-come-risolvere-problema/amp/

Batteria auto, come risolvere un problema di molti automobilisti in questo periodo.

La batteria è un organo dell’automobile, tanto semplice, quanto essenziale, per il corretto utilizzo del veicolo, ma sappiamo davvero come funziona e come curarla?

Batteria autoveicolo (Pixabay)

Statisticamente, la maggior parte delle volte che si rimane in panne con l’auto, la colpa è sua, della batteria, ed ovviamente anche un po’ nostra, perché non l’abbiamo trattata come si doveva. Bastano davvero poche accortezze, per evitare quella spiacevolissima sensazione di dover abbandonare la nostra fidata compagna, per tornare a casa,  a piedi.

L’accumulatore svolge, se ci pensiamo, una delle funzioni più importanti nella vettura, se non la più importante in assoluto, essendo, la prima “operaia” che ci permette di accendere il veicolo, grazie allo spunto elettrico che fornisce agli organi meccanici, in particolare al motorino d’avviamento che, come dice il nome “avvia” il motore. Nelle auto moderne, più del passato, la batteria deve essere sempre completamente efficiente, poiché sollecitata da una moltitudine di apparecchiature elettroniche presenti sul veicolo, che hanno bisogno di corrente per funzionare (pensiamo alla maggior parte degli optional del veicolo, di cui, pochi, anzi forse nessuno, ha funzionamento manuale o meccanico).

Potrebbe interessarti>>>Assicurazione auto: cosa cambia agli automobilisti con la riforma 2021

Come scegliere la batteria giusta.

Batterie auto esauste (Pixabay)

Esistono in commercio vari tipi di batterie per veicoli, che vengono divise in 4 macro categorie, che sono: classica batteria al piombo/acido (la più comune fino a pochissimo tempo fa), le più moderne batterie AGM ed EFB (quest’ultime indicate per i modelli dotati di start&stop automatico), le batterie al GEL (ormai in disuso sulle auto, ma ancora in voga sulle moto), ed infine, le batterie agli ioni di litio (per intenderci quelle montate sulle vetture elettriche ed ibride, che in realtà, fungono da motore per il veicolo).
Scegliere una batteria, è comunque, un operazione abbastanza semplice: consultando il libretto di istruzioni del veicolo, scopriremo l’amperaggio e lo spunto di cui necessita il nostro motore, e dovremo acquistare la batteria, non solo in base a questi due dati, ma anche in virtù delle dimensioni dell’alloggiamento che la dovrà contenere, ed alla posizioni dei poli (esempio con positivo a destra o sinistra perché altrimenti il rischio è che i morsetti dell’auto non arrivino al collegamento).

Potrebbe interessarti>>>Bollo auto 2021, quali sono le novità per gli automobilisti.

Perché la batteria si scarica e come mantenerla giovane

Avviamento dell’auto con carica batteria a morsetti (Pixabay)

Per misurare la tensione, e quindi, l’efficienza della batteria, abbiamo bisogno di uno strumento chiamato tester, molto semplice da utilizzare. Predisponendo il misuratore a 20V e corrente continua (DC), posizionando le punte dl misuratore, sui poli della batteria, rosso positivo(+) e nero negativo (-), a motore spento, scopriamo in che stato è la nostra “pila”. Diciamo che fino a 12,50 abbiamo un prodotto totalmente efficiente che non ha bisogno di manutenzione, al di sotto di questo dato e fino ai 12,30 sarebbe il caso di ricaricarla perché dà il primo avvertimento di iniziarsi a scaricare, al di sotto di questo numero, molto probabilmente dovremmo cambiare la batteria, perché, come si dice in gergo, non tiene più la carica, oppure va verificato l’impianto elettrico, per scongiurare rischi di dispersione di corrente.

Potrebbe interessarti>>>Guida acquisto auto usate: come capire se i km sono stati “taroccati”

Perché si scarica la batteria

Batteria al piombo (Pixabay)

I fattori che danneggiano l’accumulatore della macchina, sono davvero molti, ed in questo articolo elencheremo i più comuni, e quelli a cui potremmo porre rimedio senza grossi sforzi.
In primis troviamo la distrazione, anche se ormai le auto sono dotate di segnalatori acustici, spesso ci si dimentica le luci interne accese o addirittura i fari, o le 4 frecce. Troviamo poi, come causa di “malattia elettrica”, i cambiamenti improvvisi di temperatura, non solo il freddo danneggia gli elettrodi, ma anche il forte caldo fa un discreto “lavoro” in questo senso, tanto che le auto che di norma vivono al coperto, in tutte e due le situazioni non soffrono come quelle parcheggiate di solito in strada. Altra causa, purtroppo la più frequente, in questi mesi di chiusure a causa della Pandemia da Covid 19, è l’inutilizzo prolungato, poiché, seppur non utilizziamo l’auto, ci sono sempre piccoli componenti elettrici che richiedono di essere alimentati, specialmente, come dicevamo all’inizio, nelle automobili moderne. Nei casi in cui si è consapevoli di non poter accendere l’auto per un tempo prolungato, il suggerimento è quello di staccare un polo della batteria, o se si ha un garage, di alimentare sempre la vettura con un mantenitori di carica intelligente ed a carica lenta. In condizioni normali, comunque, una batteria auto dura, in media 5 anni, ma come visto, il buon funzionamento e la longevità, dipende dal tipo di utilizzo e da quanta accortezza abbiamo noi nella manutenzione.

RobertoT

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

8 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

1 giorno ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

3 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

4 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

5 giorni ago