Tuning+e+codice+della+strada%2C+cosa+c%E2%80%99%C3%A8+da+sapere+prima+di+modificare+l%26%238217%3Bauto.
quattromaniait
/2021/01/07/tuning-auto-codice-della-strada/amp/
Notizie

Tuning e codice della strada, cosa c’è da sapere prima di modificare l’auto.

Un tempo si diceva modificare l’auto, oggi, come per tantissimi altri termini di uso comune, si è preso in prestito dall’inglese: “tuning”, vediamo fino a che punto è consentito dalla legge.

Lamborghini modificata per le strade di Tokio (Pixabay)

La storia dell’uomo, credo sia iniziata “modificando” qualcosa, in base al proprio gusto estetico o alle proprie esigenze, e, questa prassi non ha lasciato indenni i veicoli. Fin da bambini, chi non ha mai messo una carta, o un bicchiere di plastica fra i raggi della bici, per ascoltare il sound che provocava, sentendosi easy rider?

Poi, crescendo, è arrivato il cinquantino, e, quelli della mia generazione, ricordano le giornate sotto casa per montare la “proma”, già all’epoca, anche se meno informati di oggi, eravamo consapevolmente dei “fuori legge” (ricordo che tiravo la “frizioncina” del Piaggio Si, per spegnerlo e metterlo in modalità “bicicletta”, quando incontravo un posto di blocco, perché faceva un rumore esagerato), perché con le modifiche il motorino veniva sequestrato in un eventuale controllo delle forze dell’ordine.

Potrebbe interessarti>>>Toyota Yaris GR, la piccola della casa nipponica

Tuning auto, da utilitaria a super car

Bombole NOS nel tuning estremo (Pixabay)

Finalmente cresciuti, solo anagraficamente (perché in realtà, sotto sotto, siamo rimasti quei bimbi che giocano a modificare la bmx), abbiamo iniziato a modificare le automobili. Lo si fa per passione, per un gusto estetico, per avere un esemplare unico, e, spesso, per avere prestazioni da super car, ovviamente sempre con un occhio alla sicurezza. Purtroppo però in Italia ci sono delle limitazioni importanti, aggravate da una burocrazia insormontabile. Dunque, anche quando sarebbe fattibile omologare delle modifiche tecniche, che rendono i veicoli addirittura più sicuri di quelli usciti dalla fabbrica, ci si scontra con un mare di scartoffie e con dei controlli eseguiti da tecnici, che, mi spiace dirlo, di tecnica conoscono poco.

Potrebbe interessarti>>>Ferrari d’epoca a meno di 25.000€: ne vale la pena? Sì, ma occhio al “tarocco”.

Cosa si può fare e cosa no

Nissan 350Z Tuning Drift (Pixabay)

In realtà, si fa molto prima a descrive quello che si può fare, senza la necessità di far ri-omologare il veicolo presso gli uffici della motorizzazione (operazione molto complicata, a patto di non essere un costruttore di automobili).
Si posso oscurare i vetri con pellicole adesive, ad eccezione del parabrezza e dei finestrini anteriori; è legale anche il montaggio di appendici quali: portapacchi, portabici ed altri, purché omologati a normativa europea. Per le ruote, e le dimensione dei cerchi, tasto dolente per gli appassionati, senza dover far omologare la vettura, è possibile sostituire l’equipaggiamento originale con le varie misure già riportate sul libretto dal costruttore, fondamentale, però, rispettare il codice di velocità del pneumatico. Consentiti alettone e minigonne purché rimangano nei limiti della carrozzeria dell’auto senza sporgere da quest’ultima, non consentito invece modificare l’assetto del veicolo con sospensioni più basse rispetto alle originali. Ok anche per barra duomi e silenziatore di scarico, purché omologato Cee (non va riportato sul libretto di circolazione); nessuna limitazione invece per il tuning audio, a patto, ovviamente, di rispettare in strada le norme sull’ inquinamento acustico.

Potrebbe interessarti>>>Ford Fiesta RS Turbo, indomabile e incompresa tra le piccole sportive anni ’90

Pesanti le sanzioni per chi non rispetta le norme: partono da 422€ oltre al ritiro della carta di circolazione ed in alcuni casi, l’obbligo alla revisione forzata presso un centro abilitato o gli uffici della motorizzazione.

RobertoT

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

7 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

10 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

12 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

13 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

14 ore ago