Olio+motore+per+auto%3A+come+scegliere+quello+giusto%3F
quattromaniait
/2018/04/18/olio-motore-per-auto-come-scegliere-quello-giusto/amp/

Olio motore per auto: come scegliere quello giusto?

Gli appassionati di auto lo sanno: scegliere il giusto olio motore per la propria auto è di fondamentale importanza per garantire al veicolo prestazioni eccellenti e preservare dall’usura anticipata le componenti meccaniche che entrano in gioco quando l’automobile è in movimento.

L’olio motore non è altro che un tipo particolare di olio lubrificante che viene utilizzato per permettere il corretto funzionamento e mantenere in uno stato ottimale il motore delle nostre autovetture. E' costituito da una base idrocarburica e da una serie di additivi.

Com’è ovvio, però, non esiste un’unica tipologia di olio motore valida per tutti i veicoli. La prima, grande, distinzione, riguarda infatti le auto benzina o diesel per le quali sono necessari lubrificanti differenti proprio in virtù dell’alimentazione che porta con sé differenze meccaniche non di poco conto.

Oltre a questo, in molti casi è possibile scegliere inoltre un olio motore particolare se possediamo, ad esempio, un’auto d’epoca o magari un veicolo sportivo con una cilindrata abbastanza alta.

Solitamente i prodotti lubrificanti per auto sono contraddistinti da una lettera facilmente rintracciabile sulla confezione. La lettera A si riferisce a veicoli a benzina, la lettera B a quelli alimentanti con il diesel mentre la C riguarda le auto più recenti che posseggono un particolare trattamento dei gas di scarico (il più conosciuto sistema anti-particolato).

A queste lettere segue sempre un numero, anche questo identificativo di una particolare tipologia di veicolo per il quale quello specifico olio motore risulta ideale. Il numero 1 riguarda gli oli per auto alimentate a benzina o diesel che presentano una viscosità bassa e sono consigliati per i motori un po’ datati. Il numero 3, invece, è solitamente pensato per garantire prestazioni elevate alle componenti meccaniche più elaborate. Il 5, infine, è solitamente presente solo per le tipologie A e B ed è indicato solo per alcuni modelli particolari di motore.

Abbiamo menzionato poc’anzi un aspetto importante tra le varie caratteristiche dell’olio motore: la viscosità. Questo elemento, importante sia quando l’olio raggiunge temperature elevate sia quando l’auto è completamente a freddo, viene indicato con la lettera W (dall’inglese Winter, inverno). Alla sinistra e alla destra di questa lettera sono presenti dei numeri che indicano rispettivamente il grado di viscosità dell’olio motore a freddo e a caldo. Quando la W è solo seguita da un numero, questo indica il grado di viscosità unigrado, valido, cioè, sia per le temperature fredde che per quelle calde.

Admin

Recent Posts

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

8 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

9 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

10 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

11 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

13 ore ago

Moto, questo mito delle due ruote degli anni ’80 torna in vendita: l’occasione è ghiottissima

Se desideri acquistare una moto d'epoca ad un prezzo molto basso, questa è la tua…

15 ore ago