Cancellazione+dell%E2%80%99assicurazione+auto%3A+quando+e+perch%C3%A9%3F
quattromaniait
/2017/12/22/cancellazione-dellassicurazione-auto-quando-e-perche/amp/

Cancellazione dell’assicurazione auto: quando e perché?

Ogni compagnia assicurativa, dà la possibilità a tutti gli utenti assicurati di gestire come meglio credono la loro polizza, infatti, ci potrà essere la necessità di fare domanda di sostituzione, di chiederne la sospensione oppure la riattivazione e, infine, anche l’annullamento.

Se avete deciso di richiedere la cancellazione dell’assicurazione auto o moto dovete sapere che ci sono determinate procedure o anche precise tempistiche da rispettare. Questo però non deve assolutamente spaventare l’assicurato perché, in realtà, la domanda per l’annullamento della polizza auto ha sì delle regole, ma molto semplici.

In quali casi va chiesta la disdetta

La regola principale da seguire riguarda i casi in cui ogni assicurato può procedere alla richiesta per l’annullamento della propria polizza RC Auto o Moto presso la compagnia assicurativa. I casi più comuni sono la vendita o la rottamazione del veicolo ma anche il furto o, ad esempio, l’esportazione in un paese estero. Se vi trovate ad affrontare uno di questi casi basterà semplicemente presentare una precisa richiesta.

Come si richiede l’annullamento della polizza

Per presentare, quindi, una domanda di cancellazione della polizza assicurativa sul proprio veicolo, si dovrà inviare una raccomandata alla vostra società assicurativa in cui sono allegati una serie di documenti in originale, in special modo:

  • Il certificato di assicurazione;
  • La carta verde;
  • L’atto che attesta l’avvenuta demolizione, la vendita, l’esportazione del veicolo oppure la denuncia del furto.

Quando la società assicuratrice avrà ricevuto tale raccomandata, l’assicuratore, provvederà ad effettuare la chiusura del contratto di assicurazione che avrà la decorrenza dalla data in cui è stata inviata la raccomandata coni documenti e provvederà, se necessario, ad avviare le pratiche di rimborso per i giorni di premio di cui non ha goduto l’utente, ovviamente detraendo eventuali imposte.

Va ricordato che nel momento in cui si fa richiesta di cancellazione della polizza, l’assicurato è tenuto, nel caso in cui abbia acquistato un altro veicolo, a ricominciare dalla classe di merito più in alto, cioè la CU 14. Se, però, egli è già in possesso di un altro automezzo, allora, potrà godere della classe di merito ad esso associato; questo grazie all’attuazione della Legge Bersani, che dà la possibilità al proprietario di un qualsiasi veicolo sia di nuovo acquisto, che usato di usufruire della stessa classe di merito di uno dei mezzi già in suo possesso o di proprietà di uno dei componenti del suo nucleo familiare convivente.

Admin

Recent Posts

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

8 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

9 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

10 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

11 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

13 ore ago

Moto, questo mito delle due ruote degli anni ’80 torna in vendita: l’occasione è ghiottissima

Se desideri acquistare una moto d'epoca ad un prezzo molto basso, questa è la tua…

15 ore ago