Tipologie+di+oli+per+auto%3A+quali+sono
quattromaniait
/2016/08/16/tipologie-di-oli-per-auto-quali-sono/amp/
Categories: Notizie

Tipologie di oli per auto: quali sono

Quando parliamo della manutenzione della nostra auto, una menzione importante spetta all’olio motore che decidiamo di utilizzare.L’olio è indubbiamente uno degli elementi vitali di un’auto, la cui finalità è principalmente quella di lubrificare il motore, affinché, quest’ultimo, funzioni correttamente

Scegliere il giusto olio motore oppure il giusto lubrificante per la propria automobile non è mai stata scelta facile. Eccovi alcune info importanti e da tenere sempre a mente per una scelta oculata. L'olio si divide in minerale, sintetico e semisintetico : il minerale è ricavato dalla raffinazione del petrolio, il sintetico è ottenuto per sintesi chimica e il semisintetico è un misto sei due. 

L’olio è infatti una componente fondamentale che permette alle componenti del motore di non sfregare l’una contro l’altra e di disperdere il calore, evitando usure eccessive. Un olio di buona qualità è inoltre in grado di proteggere dall’ossidazione in modo che gli acidi non riescano a corrodere le parti più importanti del motore. Quando parliamo di un elemento così importante è dunque necessario prestare attenzione alle maggiori tipologie di oli per auto attualmente in commercio capendo quali sono quelli da preferire.

Una delle prime caratteristiche degli oli per auto è la viscosità. In commercio esistono oli motore più o meno viscosi a seconda delle temperature ambientali nelle quali dovranno operare. Solitamente la viscosità è contraddistinta da due cifre seguite dalla lettera W che sta per winter (inverno) e contraddistingue quindi la maggiore o minore viscosità di quell’olio in base alla temperatura ambientale.

Ma non è tutto.

Infatti, un’altra importante distinzione quando parliamo delle varie tipologie di oli per auto riguarda quella che li suddivide in minerali, sintetici o semi sintetici. Gli oli minerali sono quelli ricavati dal petrolio greggio sottoposto a raffinazione per separare la parte utile a lubrificare dalle componenti indesiderate. Quelli sintetici sono prodotti invece attraverso un procedimento chimico, resistono maggiormente al calore e sono meno volatili di quelli minerali. Gli oli semisintetici, com’è facile immaginare, sono invece ottenuti utilizzando oli che derivano da entrambe le procedure appena descritte. In linea di massima possiamo affermare che gli oli sintetici sono qualitativamente migliori e garantiscono prestazioni più alte anche con temperature estreme. Se si sceglie un olio minerale, più economico, bisognerà fare attenzione a selezionare marche importanti che ottengono questa tipologia di lubrificante riducendo al massimo la possibilità di presenza di cera all’interno dell’olio.

Insomma, scegliete bene e la vostra auto ne trarrà sempre beneficio!

Admin

Recent Posts

Alfa Romeo, spunta già la versione crossover? Sembra un incrocio tra la Stelvio e la Tonale (VIDEO)

L'Alfa Romeo Giulia non avrà nulla a che fare con la vecchia generazione a berlina,…

6 minuti ago

Quali sono gli svantaggi di un’auto a GPL? Ecco cosa devi sapere prima di comprarne una

Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…

2 ore ago

La Lamborghini meno Lamborghini di sempre che salvò il marchio: sotto il cofano c’era un motore mostruoso

La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…

3 ore ago

La FIAT Grande Panda è già stata plagiata: la copia low cost sino-americana

Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…

4 ore ago

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

6 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

14 ore ago