Il bike sharing è un fenomeno che a preso molto piede nelle più importanti città europee, dove oramai molti cittadini utilizzando la condivisione di queste biciclette complete di tutti gli accessori mtb.
Il fenomeno che in Italia è ancora in fase di sviluppo è ben radicato nei pasei nel nord Europa come l’ Olanda e Germania, dove la bicicletta è considerato un mezzo di trasporto importante e anche in Inghilterra e Francia.
Il bike sharing di Londra è sponsorizzato dalla banca Barclays che ha fornito alla città ben 8000 biciclette, che si trovano nelle 570 stazioni della città.
Ci si può iscrivere on line o in una stazione e lasciare i dati della propria carta di credito, dopo di che l’ utente riceverà la carta per sbloccare la bicicletta.
Per quanto riguarda i costi la tessera costa 2 sterline e si comincia a pagare dopo la prima mezz’ ora gratuita da un minimo di 1 sterlina per un’ ora ad un massimo di 50 sterline per un utilizzo di 24 ore.
La città di Parigi e il suo servizio di bike sharing , chiamato Velib offre ai cittadini ben 18.000 biciclette stanziate in 1200 stazioni in città.
L’ iscrizione viene effettuata on line così come il pagamento del percorso fatto, è possibile anche fare un abbonamento.
Anche a Parigi il costo della prima mezz’ ora è gratis e dopo si paga 1 euro e ogni mezz’ ora sulla bicicletta la tariffa si raddoppia; l’ abbonamento giornaliero costa 1.70 euro quello settimanale 8 euro.
La capitale della Germani con il servizio Call of bike divide le tariffe tra quelle giornaliere dove si pagano 0.08 centisimi al minuto e tarrifa annuale dove come le altre città europee la prima mezz’ ora è gratuita.
Per fare la carta annuale si deve fare l’ iscrizione on line e pagare la Bahn-card che costa 25 euro l’ anno, con possibilità di sconti per gli studenti.
In città sono presenti circa 7000 biciclette disposte tra 100 stazione che sono quasi tutte nelle vicinanze delle fermate dei mezzi pubblici.
Considerata la capitale della bicicletta nel mondo, la capitale olandese non poteva dic erto esimersi dall’ offrire un ottimo servizio di bike sharing.
La registrazione al servizio avviene on line e l’ utente poi riceve la carta per sbloccare la bicicletta in una delle 240 stazioni presenti in città.
Le auto a GPL sono molto gettonate al giorno d'oggi, ma non è certo tutto…
La Lamborghini è oggi in gran forma, ma in passato ha vissuto dei momenti terribili.…
Nemmeno il tempo di arrivare in strada che la FIAT Grande Panda è stata replicata…
La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…
La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…
Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…